domenica 5 ottobre 2025

Klingenfuss Publications 2026

 


Dear friends,

says ARRL's Chief Executive Officer David A Minster NA2AA in QST - January 2025: "Living at the Peak ...   The explosion in sunspots has also brought an explosion in DXpeditions ...

The next couple of years will continue to be strong performers ...   Enjoy these great conditions."

We're now working on our new products

- 2026 Shortwave Frequency Guide

- 2026 Super Frequency List on CD

- 2026 Frequency Database for the Perseus SDR

- Supplement January 2026 to the 2025/2026 Guide toUtility Radio Stations

to be published on 10 December 2025.

Full-resolution title page graphics can be found at

www.klingenfuss.org/r_2026.jpg and

www.klingenfuss.org/r_2026.pdf

www.klingenfuss.org/s_2026.gif and

www.klingenfuss.org/s_2026.pdf

 

If you are able to supply additional new frequencies and stations, your cooperation would be highly appreciated. Please let us have your data by 25 October 2025.

 

HF is dead! Really? We've been told so ... for 58 years ;-))) Anyway, more than 900 fascinating new digital data decoder screenshots will be published on our 2026 Super Frequency List on CD, again covering really unique MIAM messages as well. See our hotfrequencies webpage for dozens of samples! These Media Independent Aircraft Messages – via HFDL! - are often really looooooooong, with up to several hundred XML format elements ...

The printed Supplement, with many new frequencies and stations monitored throughout 2025, will be attached free to all copies of the 2025/2026 Guide to Utility Radio Stations sold after 1 January 2026. Those customers that did acquire the 2025/2026 Guide to Utility Radio Stations before that date may download the pertinent PDF file free from our website, after 1 January 2026.

The incessantly updated product Digital Data Decoder Screenshots on USB Stick now covers more than 28,000 (twenty-eight thousand!) screenshots from 1997 to today.

Feed your PC or Tablet with this data, and the "slide show" will keep you busy for a few days - or weeks!

Best wishes, Joerg Klingenfuss

Klingenfuss Publications

Klingenfuss Radio Monitoring

Hagenloher Str. 14 - 72070 Tuebingen - Germany

Phone +49 7071 62830 - Fax +49 7071 600849

www.klingenfuss.org   info@klingenfuss.org

 

 


mercoledì 1 ottobre 2025

Mostra Scambio Radio Genovese 2025


Ritorna a Genova Prà la "Mostra Scambio Radio Genovese"


L'appuntamento per radioamatori ed appassionati di elettronica è per l'11 ottobre 2025 al PalaCep, con ingresso libero.



Come da tradizione, l'A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) ODV di Genova è lieta di annunciare l'atteso ritorno della "Mostra Scambio Radio Genovese". Questo evento, da anni un punto di riferimento per la comunità dei radioamatori e degli esperti di elettronica, si terrà come di consueto il secondo sabato di ottobre.




L'edizione 2025 è fissata per sabato 11 ottobre e riporterà la manifestazione nella sua location ottimale: 

il PalaCep di Genova Prà :

orario continuato 09.00 / 15.00






Un Mercatino "Non Business" per Veri Appassionati

I "mercatini di scambio" dedicati al settore radioamatoriale/elettronico sono nati in Italia circa trent'anni fa, affiancando le più note fiere dell'elettronica con una filosofia diversa. La Mostra Scambio Genovese rispecchia perfettamente questo spirito: una manifestazione nata dall'esigenza di creare un punto di incontro con costi irrisori rispetto agli eventi puramente "business", permettendo uno scambio di conoscenze e materiali in un ambiente amichevole.

L'ingresso è completamente libero, un fattore che contribuisce ad attirare un vasto pubblico di visitatori.

Cosa si può trovare e scambiare

La manifestazione è un vero e proprio paradiso per chi cerca parti elettroniche obsolete o desidera arricchire la propria collezione. Gli esperti e gli hobbysti potranno scambiare:

  • Valvole e componenti elettronici difficilmente reperibili.

  • Strumenti di misura e accessori di stazione.

  • Apparati radiotrasmittenti, inclusi pezzi storici risalenti anche alle guerre mondiali.

  • Schede PC e materiale inerente al mondo del computer.

È l'occasione perfetta per dialogare con veri esperti del settore, inclusi radioamatori con autorizzazione ministeriale, tecnici elettronici, marconisti di bordo e di terra, e appassionati che si avvicinano per la prima volta al mondo delle comunicazioni.




Informazioni logistiche e per gli Espositori

Location e come raggiungere il PalaCep

La tensostruttura che ospita l'evento è il PalaCep situato in Via della Benedicta 14 a Genova Prà.

Per chi arriva in autostrada A10 (direzione Genova): È necessario uscire al casello di Genova Prà e girare subito a sinistra, evitando lo svincolo che riporta in autostrada. Imboccando Via Sorgenti Sulfuree e seguendo la strada principale, basterà seguire le indicazioni stradali per il PalaCep. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 5 minuti.

Frequenze d'Appoggio per i Radioamatori:



  • Ripetitore R5: 145.725 tono 110.9

  • Frequenza diretta: 145.375



Il PalaCep offre la possibilità di parcheggio sia all'interno che nei dintorni, ed è una struttura priva di barriere architettoniche. Gli espositori, in particolare, potranno parcheggiare il proprio mezzo vicino alla struttura per facilitare il trasporto delle merci.

Regolamento e Orari

La mostra scambio è riservata a privati: ditte e attività commerciali sono escluse. Possono partecipare radioamatori, appassionati di elettronica e hobbysti che espongono materiale usato e strettamente attinente al mondo della radio o del computer.

  • Orario Espositori: Apertura dalle 07:00 alle 09:00.

  • Orario Pubblico/Visitatori: Ingresso consentito dopo le 09:00.

Il Centro Polifunzionale del PalaCep



Oltre alla manifestazione, i visitatori potranno usufruire dei servizi offerti dalla struttura, che è una tensostruttura riscaldata, dislocata all'interno di un'area verde di 13.000 mq. Il complesso, gestito dall'Associazione Onlus "Consorzio Sportivo Pianacci" affiliata ARCI, offre:

  • Un circolo ARCI con bar-ristoro.

  • Uno spazio dedicato a giochi per bambini.

  • Spazi per riunioni con videoproiezione.

Il PalaCep è un vero e proprio contenitore polifunzionale che ha ospitato nel tempo anche importanti eventi culturali e di spettacolo.

Vi aspettiamo numerosi sabato 11 ottobre al PalaCep!

www.arigenova.it/mostra scambio radio

Per maggiori informazioni sulla struttura: http://www.pianacci.it/


domenica 21 settembre 2025

RADIORAMA NUMERO 133

 


RADIORAMA NUMERO 133

Nuovo numero di radiorama disponibile per il download



SOMMARIO 

VITA ASSOCIATIVA 
VERBALE DELIBERA CD 2024 
RINNOVO QUOTA AIR 
IL MONDO IN CUFFIA 
GLI ASCOLTI DI BRUNO PECOLATTO 
GLI ASCOLTI DI ANGELO FANCHINI 
LA SCINTILLAZIONE IONOSFERICA 
L’ANGOLO DEL PRINCIPIANTE 
MARCONI E CAPE COD 
PROGRAMMATORE PER ATTINY 
LA RETE LORA – SECONDA PARTE 
GRUNDIG SATELLIT 6000 ALIAS SATELLIT 208 
RADIOCACCIA PER SCUOLE PRIMARIE 
S.I.A.R.E. 
GRID DIP METER – AMTRON LORA_RUOLO CORRETTO DEL DISPOSITIVO OROLOGIO DA PARETE MODIFICATO 
VOZ DO BRASIL 90 ANOS 
LE TRASMISSIONI DELLA BBC IN ONDE LUNGHE – PARTE 8 ELETTROVALVOLA BLUETOOTH CON SEGNALE TEMPORIZZATO RTTY MICROARDF 4.0 ATTINY  
BEACON MODULATO MULTIPLO SHIELD ARDUINO PROGRAMMATORE PRO MINI 
PROGRAMMI IN LINGUA ITALIANA


martedì 16 settembre 2025

80th edition of the World Radio TV Handbook

 



Dear Friends of WRTH, 

 

As we approach the publication of the 80th edition of the World Radio TV Handbook (WRTH 2026), we find ourselves at both a moment of celebration and of change. For eight decades, WRTH has been a constant companion to radio listeners, broadcasters, and enthusiasts worldwide. We know that many of you treasure the annual arrival of the printed book, and it is with great care and reflection that we share the following news. 

 

The Final Printed Edition 

WRTH 2026 will be the last edition to appear in print. After this milestone 80th edition, WRTH will move entirely to digital formats—our regularly updated Web App and the twice-yearly E-book (Winter and Summer schedules). This is not a decision we have taken lightly. The printed WRTH has been part of the identity of our community, and we understand what it means to see it come to a close. 

 

Why This Change Is Necessary 

Over the past years, the costs of producing WRTH in print have risen sharply. Printing, paper, tariffs, shipping, and logistics have all become increasingly expensive and difficult to manage. Despite our best efforts to absorb these pressures, continuing to publish in print on a yearly basis is no longer sustainable. In order for WRTH to survive as a publication, and continue serving the global broadcasting community, we must adapt. 

 

Pre-Order Only: A Collector’s Edition 

The WRTH 2026 printed book will be available exclusively through pre-orderwith delivery scheduled for December 2025. There will be no launch stock or reprints. Once pre-orders close, the book will not be available again. This makes WRTH 2026 a true collector’s edition—our final tribute in print to 80 years of The World’s Most Comprehensive and Up-to-Date Guide to Broadcasting. 

 

Pre-orders will open on Wednesday, September 24, 2025, and close on Friday, October 31, 2025. Please watch our communication channels for the official announcement, and subscribe to our newsletter to always stay up-to-date: https://wrth.info/newsletter/ 

 

Looking Ahead with Digital 

Moving forward, WRTH will be available in two formats: 

·        The WRTH Web App, updated throughout the year with the most current data. 

·        The WRTH E-book, released twice a year to cover Winter and Summer schedules. 

We believe this transition will allow WRTH to remain relevant, accessible, and sustainable, while providing you with more up-to-date information than print has ever allowed. 

 

Updated Pricing 

To reflect the realities of production and to keep WRTH alive in its new form, prices for 2026 are as follows: 

·        WRTH 2026 Printed Book: EUR 59,90 (excluding shipping) 

·        WRTH 2026 Web App: EUR 47,90 

·        WRTH 2026 E-book (Winter and Summer editions): EUR 47,90 

Please note: Prices are set in EUR. Currency conversion applies at the point of purchase for all other currencies. 

 

Shipping costs will remain similar to last year, varying by region, with WRTH continuing to subsidize rates in some areas. 

 

A Word of Thanks 

We know these changes may be difficult to accept, especially for those who have collected the printed WRTH for many years. Please know that this was not an easy decision for us to make. It comes from a deep responsibility: to ensure that WRTH not only celebrates its remarkable past but also secures its future. 

 

We are grateful beyond words for your loyalty and support, and for the place you have given WRTH in your lives. As we turn this page together, we hope you will join us in celebrating the WRTH 2026—the final printed volume and a lasting collector’s item—and in embracing the new digital editions that will carry WRTH into the years ahead. 

 

If you have any other questions, please visit our FAQs for quick, clear answers and support. 

 

With gratitude,

The WRTH Team 





venerdì 29 agosto 2025

Il VERO spirito del radioamatore è divertirsi con poco




Se c'è una cosa che il radioamatore esperto sa, è che l'essenza di questo hobby non risiede nella quantità di alluminio sul tetto o nella potenza smisurata, ma nella passione, nell'ingegno e nella capacità di godere dei piccoli successi.




E' un errore comune per i neofiti credere che per fare collegamenti a lunga distanza, il cosiddetto DX (da distance ovvero ricezione di segnali a lunga distanza), servano attrezzature costose e complesse. Questo articolo esplora perché non è così e come puoi divertirti un mondo anche con un'attrezzatura modesta.

Molti dicono, e a ragione, che "un dollaro per la radio e 100 per l'antenna". Questo aforisma, molto diffuso negli Stati Uniti, sottolinea un concetto fondamentale: l'antenna è l'elemento più cruciale del tuo sistema radio. Un buon ricevitore e un trasmettitore da 5 watt, collegati a un'antenna ben progettata e installata correttamente, possono superare un sistema da 100 watt con un'antenna scadente. Perché?

L'antenna non è solo un pezzo di metallo; è un dispositivo che converte le onde elettromagnetiche in segnali elettrici (in ricezione) e viceversa (in trasmissione). La sua efficienza e la sua direttività determinano quanto segnale riesci a inviare in una certa direzione e quanto segnale riesci a ricevere da lì. Un'antenna ben costruita, magari un semplice dipolo o un'antenna a filo, può offrire prestazioni sorprendenti, specialmente se montata in un luogo libero da ostacoli e interferenze.



L'altro "alleato" fondamentale è la propagazione radio. Le onde radio non viaggiano sempre in linea retta; interagiscono con l'atmosfera terrestre, in particolare con la ionosfera, che funge da "specchio" riflettendo le onde radio verso la Terra. La ionosfera, uno strato dell'atmosfera superiore, varia la sua densità e altitudine a seconda di fattori come l'ora del giorno, la stagione e l'attività solare. Questa variabilità, a volte imprevedibile, è ciò che rende possibile collegare il Brasile o il Giappone con pochi watt e un semplice filo. È la "Santa Propagazione",  che può regalare contatti inaspettati e memorabili.

È facile cadere nella tentazione di comprare un amplificatore lineare per aumentare la potenza del segnale. Ma, come hai giustamente fatto notare, questo può essere un errore costoso e frustrante. Un amplificatore aumenta solo la potenza del tuo segnale in uscita, ma non migliora in alcun modo la tua capacità di ricevere segnali deboli.


l'errore piu' comune dei principianti è pensare che "più potenza = più contatti". La verità è che se non riesci a sentire una stazione, non serve a nulla trasmettere con più potenza, perché anche se loro ti sentono perfettamente, tu non sentirai la loro risposta. 
Spesso i radioamatori preferiscono fare QRP (da Q molto basso, R rapporto, P potenza), ovvero trasmissioni a bassa potenza (tipicamente meno di 5 watt), per affinare la loro abilità, testare l'efficienza delle loro antenne e massimizzare i contatti con l'ingegno, non con la forza bruta.

Il vero divertimento, risiede in quei contatti inaspettati. Ad esempio il collegamento con Cipro alle 5:33 del mattino,

o quello con un operatore giapponese grazie all'ospitalità di un amico, 


oppure quello fatto insieme agli amici IU1HGL Claudio IU1HGO Fabio dal Santuario della Vittoria



sono momenti che valgono più di un centinaio di watt in più. Questi sono i successi che costruiscono la passione e la conoscenza, spingendoti a capire meglio le dinamiche della radio.

E poi ci sono le QSL,  conferma del contatto. Ricevere una QSL via posta, magari da un operatore lontano come il W1NA che pensavi fosse un tuo amico ligure, è un'emozione unica. 


È un promemoria tangibile di un momento di successo, un piccolo trofeo che ti ricorda che non serve un'attrezzatura da migliaia di euro per "godere come un riccio".



In conclusione, la radio è un'avventura, non una gara all'ultimo watt. È un hobby di studio, di sperimentazione e, soprattutto, di puro divertimento. Quindi, se sei un neofita, non farti spaventare da chi ti dice che servono attrezzature professionali. Fai l'esame, prendi la tua autorizzazione generale e inizia a divertirti. Magari con un semplice filo sul tetto.

73 de IZ1KVQ Francesco Giordano

https://www.IZ1KVQ.it

*******************************

qth: Genova - Italy

Grid: JN44LK

CQ Zone: 15

ITU Zone: 28

*******************************

QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw

lunedì 25 agosto 2025

Faro di Capo Vado - fotoromanzo

Conclusa con Successo l'Attivazione del Faro di Capo Vado

Si è conclusa con successo l'attivazione del Faro di Capo Vado, un evento che ha visto la partecipazione e la collaborazione di molti operatori radioamatori. L'attivazione è stata effettuata con il nominativo di Sezione IQ1SV.



La postazione scelta si è rivelata logisticamente perfetta, grazie all'assenza di QRM e alla piacevole ombra che ha reso il lavoro confortevole per entrambe le giornate.



Partecipanti e Attrezzatura

L'evento ha visto la presenza di:

IU1FHJ Federico

IW1RMM Riccardo

IZ1KPU Riccardo, che ha portato il suo TX militare e un dipolo autocostruito per i 50MHz

IU1DSU Davide

IU1PSN Orio

IK1EZX Alessandro

IK1VBE Luciano e sua moglie.

Abbiamo inoltre avuto il piacere di ospitare IK1SPE Giovanni e IZ1MHS Roberto, che, dopo averci collegato via radio, sono venuti di persona a ritirare la QSL cartacea. Anche IW1PZC Mario è passato a salutare il gruppo.


Dal punto di vista tecnico, abbiamo trasmesso con diverse apparecchiature:

YAESU 991A per i modi digitali

YAESU 857 per la fonia

RV4 per la banda dei 50MHz

Le antenne utilizzate sono state un dipolo da 40mt, una verticale IW2EN, il dipolo da 50MHz autocostruito da IZ1KPU, e una direttiva e una verticale VHF prestate da Davide.






Durante l'attivazione, abbiamo avuto l'opportunità di stabilire un QSO anche con i fari Liguri di Savona e Genova, con il nominativo speciale II1L.



Un ringraziamento speciale a Riccardo per aver fornito i pannelli solari e le batterie, e a Davide per aver messo a disposizione il tavolino, le sedie e la direttiva 10 elementi VHF.

Phil M0PZR ci ha confermato che ci farà visita alla fine di agosto durante le serate del Savona Street Festival.

Grazie ancora a tutti gli OM che hanno collaborato alla riuscita di questo evento. L'appuntamento è alla prossima attività radiantistica!


A presto,

73!

Federico IU1FHJ


Articolo riportato da IZ1KVQ

Francesco Giordano

Genova

mercoledì 20 agosto 2025

Radiorama n° 132

 Radiorama n° 132


Radiosonde - ARDF - BUG Morse - CETEMPS - Rete LoRa - Arduino.

Alcuni articoli da tenere sotto mano. 

In particolare, per gli appassionati di Arduino, un comodissimo shield di programmazione per la scheda Arduino ProMini.



venerdì 8 agosto 2025

IQ1SV - ATTIVAZIONE FARO CAPO DI VADO (SV)

Durante il terzo weekend di agosto il FARO CAPO DI VADO sarà protagonista indiscusso a livello internazionale grazie alla manifestazione radioamatoriale “28th International lighthouse lightship weekend / 28esimo fine settimana internazionale dei fari e delle navi-faro”. In questa occasione, l'A.R.I Sezione di Savona O.D.V. in collaborazione con W.A.I.L. Worked All Italian Lighthouses, A.R.L.S. 


Amateur Radio lighthouse Society ed I.L.L.W International Lighthouse Lightship Weekend attiverà SABATO 16 e DOMENICA 17 AGOSTO 2025 una stazione radioamatoriale presso il FARO CAPO DI VADO con il nominativo IQ1SV

I membri della sezione A.R.I. di Savona O.D.V. allestiranno, nella collinetta immediatamente alle spalle del faro, una postazione radio, tale da permettere loro di effettuare collegamenti con i radioamatori e i fari partecipanti all'evento mondiale. Effettueranno e riceveranno chiamate in onde corte banda “HF" e "VHF", trasmettendo con il nominativo IQ1SV legato dell'evento radiantistico. Sui principali CLUSTER e sul sito www.qrz.com/db/iq1sv verrà indicata la presenza ON AIR del nominativo speciale e nei giorni successivi sarà pubblicato sullo stesso sito il log online a verifica dei QSO. Per l’occasione verrà realizzata una QSL dedicata ed inviata via E-QSL, via MAIL e via Bureau. In totale, la manifestazione ILLW coinvolge una media di 500 fari in oltre 50 nazioni (dalla nascita ad oggi, sono oltre 90), e si svolge ogni anno nel terzo fine settimana di agosto. Quest'anno sono diversi gli obiettivi prefissati dagli organizzatori: promuovere la consapevolezza pubblica dei fari e delle navi-faro; incentivarne la conservazione e il restauro; favorirne la visita da parte del pubblico; ricordare la dedizione di coloro che servivano e servono come guardiani dei fari; far conoscere la figura del radioamatore e del servizio che esso svolge; promuovere, inoltre, il territorio su cui i fari insistono; nonché avvicinare i giovani all'hobby radioamatoriale. 

Per l'edizione 2025 saranno 350 i fari partecipanti, 10 in Italia fra cui: il faro Capo di Vado (SV), la Lanterna di Genova, il faro Punta Palascia ad Otranto (LE), il faro di Porto Piave Vecchia a Cavallino Treporti (VE) ed il faro di Senigallia (AN). Vi aspettiamo on-air!

A.R.I. Sezione di Savona O.D.V. INFO WEB: 

INTERNATIONAL LIGHTHOUSE LIGHTSHIP WEEKEND: 

https://www.illw.net 

W.A.I.L.: 

https://www.arigenova.it/wail/schede_referenze/LI/li-004.pdf 

A.R.LH.S.: 

https://wlol.arlhs.com/lighthouse/ITA17.html 

MMI: 

https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-la-difesa-sicurezza/fari/Pagine/1514.aspx 

Per ulteriori informazioni sull'evento potete contattarci via mail arisavona@arisavona.it oppure via facebook sul gruppo A.R.I. Sezione di Savona O.D.V. – IQ1SV.


Buoni ascolti da 

 IZ1KVQ Francesco Giordano
https://www.qrz.com/db/IZ1KVQ
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw